sabato 13 ottobre 2012

regole

non lo sopporto. non sopporto chi parcheggia la macchina nei posti per disabili e non ha il cartellino,  o ce l'ha ma scende tranquillamente senza vergognarsi di non avere il disabile a carico che ha diritto a quel posto, chi butta la cicca per terra, chi non rispetta le file, chi usa la corsia d'emergenza, chi rimette a posto l'ovetto schiacciato dal bambino invece di comprarlo, e non sopporto chi frega le card alla lavanderia a gettoni... è la seconda volta che mi succede. la cosa bella, o più brutta anche, è che c'erano pochissimi soldi, 50 centesimi stavolta, poco più l'altra. 
naturalmente ci sono una marea di altre cose che non sopporto, ma stasera è andata così.

giovedì 11 ottobre 2012

esemplari di una specie in via di estinzione 5 - Red

red era fuori corso a filosofia. finalmente un giorno ha preso su la moto ed è andato a padova per laurearsi. da solo. è l'unico che conosco che abbia preso 109/110. mi faceva così tristezza sta storia che era andato da solo a laurearsi, a padova poi, e il 109 su 110, che io e mia sorella gli abbiamo fatto una corona d'alloro enorme e gliel'abbiamo attaccata alla porta di casa.
red lo chamava carlo così, si chiama andrea, non lo sa nessuno. perché è rosso di capelli.
se andasse in irlanda non lo capirebbe nessuno, che non è irlandese. finché sta zitto, ovvio.
red raccontava sempre delle storie schifose, secondo me perché pensava di essere peggio di quello che è, intendo poco attraente, e preferiva pensare che una lo evitasse per le sue storie schifose che per il suo aspetto... ma questa è una mia personalissima interpretazione.
a un certo punto si è messo con una che andava ancora a scuola, mi ricordo che gli ha regalato un cofanetto edizione speciale di disney. 
io sta roba qua non l'ho mai capita.
un paio di anni fa ho saputo che si è sposato. l'anno scorso, parlando con una collega che è una comune amica, mi ha detto che per sposarsi ha fatto così: è andato dove si radunano le badanti dell'est quando hanno il giorno libero, e ha chiesto se non avessero una ragazza da presentargli- da mandargli- e loro gliel'hanno mandata. così si sono sposati. non sapeva neanche l'italiano.
l'altro giorno ho ritrovato la sua risata larga e sincera: stava davanti alla segreteria, evidentemente lavora nella mia scuola, quest'anno.
io red non lo capisco proprio, ma, pensandoci, tutto sommato mi sta simpatico.

domenica 7 ottobre 2012

cose così

 il commento di un'amica al mio ultimo post

Cose così le penso anch’io ogni giorno, pur non essendo praticante e forse neppure cattolica.
Cose così le penso da quando frequentavo la prima elementare, esattamente da quando la maestra, suora, appena finite le lezioni, si rivolse ad un mio compagno, Matteo, dicendogli: e’ venuto a prenderti lo zio oggi, perchè tuo papà e’ morto. me lo ricordo ancora, tanto mi colpì come uno schiaffo quella scena.
Cose così , come il sorriso di mio padre che fa capolino mentre con una mano mi saluta quando mi vede, o la fierezza di mia madre nel crescere me e mio fratello il più retti possibile, mia madre che mi dice: ti ho preparato la zuppa che ti piace tanto, e quanto amore c’è in quella zuppa.
 cose così come la vita dei miei nipoti che si schiude ad ogni istante in freschezza, stupore ed entusiasmo, cose così come i loro abbracci e le loro insistenze: dai zia, giochiamo ancora.
cose così come lo sguardo di S. quando si posa con amore su di me.
cose così come pranzare con te e Caterina, o correre nel verde quando la notte non ha ancora ceduto il passo al mattino e ringraziare non so chi per essere in salute per farlo...
cose così potrebbe ogni volta essere l’ultima che le vivo o le vedo vivere...ed ogni volta so che potrebbe essere l’ultima.E’ così da sempre.
Anche a me il pensiero della morte fa compagnia e ogni volta il mio mantra ateo è: speriamo di no. Cose così, A.

morire bisogna

la mia amica non accetta il fatto che lo zio amatissimo, fratello del padre che ha già perso, morendo non abbia lasciato le sue cose a lei a a suo fratello, unici nipoti, invece alla ex moglie, da cui non si è mai separato legamente e con la quale oltretutto era ancora in comunione dei beni.
se vogliamo escludere il sadismo, secondo me è che certa gente non pensa mai di morire.
pensa che avrà tempo.
me li vedo, con lo sguardo attonito, sulle soglie dell'aldilà, come a dire: ma come????
io non lo so se è perché sono cristiana cattolica, ma alla mia morte ci penso ogni giorno, e non è così male, devo dire. di solito, non sempre.
ma la morte degli altri, quella sì che è dura da vivere. anche solo a pensarci.
vado a casa dei miei, li saluto come sempre e poi mi ritrovo a pensare: magari è l'ultima volta che lo vedo. mi succede tante volte, ultimamente. anche coi miei figli. ogni giorno cerco di dirgli più volte: ti voglio tanto bene, che mi piacerebbe che se lo ricordassero, se morissi.
cose così.

venerdì 5 ottobre 2012

scrivere sul serio

una mia cara amica mi ha chiesto perchè non scrivo sul serio.
le ho risposto che io scrivo sempre sul serio.
ovviamente, lei intendeva perchè non faccio della scrittura il mio lavoro.
ma per scrivere, come dice virginia, ci vuole una stanza tutta per sè e una discreta rendita.
cose che, per il momento, non ho.

le ragioni degli altri

ieri sera a ballarò c'era tutta gente convinta di avere ragione.
facevano le battute, anche. con quella calma che a me mi vien da dirgli oh, ma chi sei, il padreterno che sei così calmo???
di più anche: erano tutti convinti di essere nel giusto. mi figuro questi che si alzano alla mattina che vedono davanti a sé una giornata radiosa, dove faranno e diranno cose giuste, e guarderanno tutto lo schifo che li circonda, e tutti i delinquenti, i ladri, e i poveracci, e gli stupidi che non capiscono niente di come va il mondo e di cosa è giusto e sbagliato, e penseranno con un sorriso di compiacimento a quanto sono fortunati, loro e quelli che sono con loro, ad essere nel giusto.
non lo so. 
un sacco di gente pensa che anch'io sia così, perché mi piace aver ragione.
oh, alzi la mano chi gli piace avere torto.
ma io, nel giusto, ci son sempre meno volte che credo di esserci.
ogni volta che mi sento porconare di questo, che non vedi come ti sei parcheggiato, di quell'altro, dove vuoi andare dove corri, mi rispondo sempre che magari ha i bambini piccoli in macchina, che magari l'hanno fatto fare tardi e deve andare al lavoro, e cose così.
eh sì: 
"Ciò che è terribile su questa terra è che tutti hanno le loro ragioni"
insomma cerco di prendere la parti di quell'altro, di capire perchè, e mi dico che sono veramente cattiva apensare male, a lamentarmi sempre, a criticare tutti...
sì, perché io parlo da sola. non è che parlo da sola, è che penso a voce alta. beh, non proprio alta, abbastanza bassa, direi, più un bofonchiamento che un parlare. che mio marito si incazza sempre. ma non sto parlando con te, gli dico.
ma capisco che si fa fatica a capire, se non sei abituato.

lunedì 1 ottobre 2012

ridicola

alle cinque di mattina su facebook non c'è nessuno, attaccato. 
la cosa positiva di dormire scomodo è che ti svegli presto. non bastasse, è partita una cimice. io le odio, le cimici. un po' per via che è un oggetto volante, un po' perché una volta ho letto una storia, non so se era dostoevskij, di uno che dormiva in una topaia piena di cimici, era una stanza di un albergo, diciamo così, e 'ste cimici continuavano a tormentarlo che non riusciva a dormire, allora ha preso quattro tazze, le ha riempite di acqua e le ha messe sotto le gambe del letto, che intelligente, così le cimici che cercavano di arrampicarsi sul letto ci finivano affogate dentro, solo che dopo un po' ha cominciato a sentire tic, tic, dal soffitto, le bastarde si arrampicavano lungo il muro e sul soffitto e si lasciavano cadere sul letto. io questa scena qua non sono più riuscita a cavarmela dalla testa.
beh insomma è partita sta cimice, io mi ero appena svegliata, ma era buio, e continuava a volare che io ho il terrore che mi si posi addosso, insomma mi sono alzata, non l'ho mica trovata, allora ho messo su il tè che non l'ho ancora bevuto e sarà diventato fortissimo e amaro, poi ho acceso la radio, che una volta mi piaceva tantissimo accendere la radio appena mi sveglio, soprattutto se è prestissimo e stanno ancora mettendo la musica classica dicendo solo il titolo e l'esecutore, ma non lo posso più fare da quando sono sposata, (adesso suona la sveglia del cellulare che sono le 6 e mezza, e mi devo alzare, ma sono già alzata). così ho aperto il mac che era già acceso e su fb tutti dormono. ho riletto l'ultimo post di paolo nori che era andato a un concerto degli radiohead, che mi sono letta tutta la biografia e pure ascoltato una canzone. poi torno sulla pagina e trovo un nuovo post, un post di oggi. 
mi piace pensare che è sveglio anche lui, anche se non credo, i post li puoi datare e metterci l'ora che vuoi tu, è la realtà virtuale.
e è un post sul ridicolo, che è un post anche su di me, perchè io mi sono sempre sentita abbastanza ridicola, quando non mi prendo sul serio, che è una vita che cerco di smettere.


mercoledì 26 settembre 2012

false friends

oggi, forse per l'entusiasmo causato dal ritrovamento di una parola desueta, dal sapore antico, che ci ha riportate, d'emblée, in pieno ottocento, abbiamo usato tutte, io e le mie care amiche, il termine 'pruderie' in modo errato, e felici, l'abbiamo fatto, perchè ci pareva che andasse proprio bene, come etichetta, alla foia di tutte ste appassionate seguaci di Erika Leonard, alias E. L. James, ovvero l'autrice di cinquanta sfumature di grigio. 
mi tocca riparlarne perchè oggi è arrivato anche a scuola, dono graditissimo da collega a collega.
no, dicevo, che la mia amica, oggi, a un certo punto della conversazione che stavamo conducendo appunto sul suddetto libro, che, devo precisarlo,  nessuna di noi tre ha ancora letto, ha sentenziato: è solo pruderie. 
mi si è acceso un flash gigante  nel cervello. 
e sì che i false friends sono una delle mie fissazioni, tutti i miei piccoli allievi sanno perfettamente di cosa si tratta: parole di una lingua straniera che ci ingannano perchè simili nella forma a termini a noi familiari, ma che in realtà hanno significato diverso, spesso anche opposto.
io per esempio, oggi, quando l'ale ha detto 'pruderie', ho pensato a qualcosa che forse potrei tradurre con 'fregola', ma molto, molto più elegante. 
invece, la pruderie è lo scrupolo, 'Castigatezza affettata, moralismo esteriore e formale'. diciamo che, spesso, questa castigatezza ostentata nasconde in realtà desideri morbosi, ma ecco, insomma, non si può proprio dire che è pruderie, quella di 'cinquanta sfumature di grigio'.
ho chiesto al professore secondo lui cosa vuol dire, e lui mi ha detto che lui, questa parola qui, non l'ha mai sentita.

maschio o femmina

ero a un campeggio in montagna. stavamo giocando a carte, in quattro.
quello seduto di fronte a me, che aveva gli occhi fuori dalla testa per via di problemi alla tiroide, mi fa: oh, ma tu sei un maschio o una femmina? io gli ho risposto 'una femmina'.  secondo me si capiva benissimo, che ero una femmina, ma quando quello mi ha chiesto se ero un maschio o una femmina, non sono mica riuscita a dirglielo, gli ho detto solo: una femmina, e poi abbiamo continuato la partita come niente fosse.
è successo trent'anni fa, almeno.

AMORE vedi alla voce: sesso

SESSO I. Vedi alla voce: AMORE
2. (...)
Wasserman raccontò al tedesco di come faceva l'amore con la moglie. Può darsi che l'abbia fatto in quanto era abituato a parlare con  Niegel così come uno parla con se stesso. O forse c'era un'altra ragione, del tutto incomprensibile. In ogni modo Wasserman espresse stupore per il fatto che « com'è possibile, me lo dica lei, Herr Niegel, lei che è un uomo tanto saggio e sapiente, com'è possibile che ci sia un amore così grande fra l'uomo e la donna, un desiderio così grande che rode il cuore e la carne, ed ecco tu ficchi uno smittishkeleh, un cosino piccino così, in un buchino piccino così, e via! Tutto qui! Ma è solo questo? Ma se bisogna che il corpo della donna ti si fenda sotto e ti si strappi davanti come il Mar Rosso si aprì davanti alla verga di Mosè! Che il leggendario fiume Sambation bollente scorra lì e tutte e due voi vi moriate dentro sette volte e poi saliate su dall'abluzione svenuti e acciaccati, con gli occhi sbarrati, e per un anno intero non possiate ritrovare la lingua, tanto da non essere più capaci di pronunciare nemmeno una sola e unica lettera, come se alla Terra dell'Amore stessa foste giunti! Come se aveste visto la faccia di non-so-chi e solo per miracolo vi foste salvati!» Niegel tacque e scosse la testa in silenzio, approvando. Per un momento parve proprio invidiare l'ebreo che aveva potuto dire quelle cose lì a voce alta, aveva potuto porre tanta fede in un altro essere umano.
David Grossman, Vedi alla voce: amore, 1986

è che io sono abituata a leggere ste robe qua.

esemplari di una specie in via di estinzione 4 - tommaso

 Tommaso, non ne ho avuti più, come lui, di alunni.
aveva un problema al piede che non camminava mica come tutti, faceva fatica. eppure giocava a pallacanestro. che era piccolo, oltretutto.
con gli occhiali, anche, di quelli che ti fanno gli occhi più grandi di quelli che hai.
era l'unico che rideva alle mie battute. perché i bambini, di solito, hanno un senso dell'umorismo piuttosto scarso. e questo, per me, a far la maestra, è un problema.
un giorno con una classe eravamo andati tutti nell'aula di inglese, che stava al piano sopra e bisognava portarsi dietro il libro, l'astuccio, il quaderno, e quando arrivavamo di sopra c'era sempre quello che non aveva il quaderno, o il libro, o l'astuccio, un giorno dicevo arriviamo su e in tre o quattro mi dicono che non hanno il quaderno. io, che pazienza ne ho poca, e l'avevo già tutta usata a dirgli, prima di salire, 'avete preso tutto?' gli faccio: avanti, andate a prendere il quaderno!! quale quaderno, maestra? ma come quale quaderno, QUELLO DI GEOGRAFIA!!! i tre terrorizzati in fila partono in silenzio. dopo un po', che non tornavano, viene su la mia collega (eh, lo so: il problema è grosso): scusa, ma perché ti serve il quaderno di geografia???
per fortuna che tommaso in quella classe lì non c'era, altrimenti ci saremmo messi a ridere come degli scemi tutti e due, invece ho spiegato alla mia collega cosa era successo, e un po' mi è passata, la voglia di fare battute.
ecco, tommaso non li legge, i post in cui, secondo lui, faccio le riflessioni letterarie. che non le faccio mai, perché non sono capace.
tommaso ha fatto il mio liceo, e non lo so come mai, che, finita la scuola,  ha il rigetto per la letteratura. perché io, con tutto che la scuola mi faceva schifo e tutto il resto, a me i libri non mi hanno fatto schifo mai.

martedì 25 settembre 2012

bassotuba non c'è

non c'è niente da fare, a me paolo nori mi piace.
solo che oggi, che stavo leggendo bassotuba non cè, ho girato pagina e il libro era finito.

domenica 23 settembre 2012

cinquanta sfumature di grigio

ho saputo ieri sera che le mie amiche, sposate, con figli, con cui condivido l'impegno in parrocchia, si stanno passando come una specie di bibbia 'cinquanta sfumature di grigio'. 
hanno scoperto un universo che non conoscevano, mi dicono. si sente proprio che è scritto da una donna. però non bisogna farlo leggere agli uomini... certo che le sfumature dei sentimenti... solo una donna le poteva scrivere così. insomma, una lettura appassionante, istruttiva anche.
così oggi, cercando di farmi un'idea un po' più precisa di quello che in UK è il libro più venduto di sempre, mi sono imbattuta in questa citazione che il protagonista maschile, bellissimo, ricco e potente, e, come mi  è parso di capire, un Master (ma dai? proprio una novità, eh?), dà come spiegazione al fatto che non vuole essere toccato:

«Perché non ti piace essere toccato?» domando, guardando i suoi dolci occhi  grigi.
«Perché dentro ho cinquanta sfumature di tenebra, Anastasia»

sì, come no, il pantone della tenebra.
come può una persona mediamente intelligente, che ha delle relazioni sentimentali mediamente complesse, accontentarsi di una risposta così... così insulsa? cioè, come fa a non mettersi a ridere, come fa a non dire 'mmmm, sì, quindi?' o'cinquanta, eh? le hai contate dunque, bravo ciò!'

 mentre le mie amiche parlavano, ieri sera, pensavo che non potevo dire che sto leggendo paolo nori, truffaut, simone weil. non è snobismo, davvero. è che non saprei proprio come fare.

La prima radice

La nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le è relativa e subordinata. Un diritto non è efficace di per sé, ma solo attraverso l'obbligo cui esso corrisponde; l'adempimento effettivo di un diritto non proviene da chi lo possiede, bensì dagli altri uomini che si riconoscono, nei suoi confronti, obbligati a qualcosa.
L'obbligo, anche se non fosse riconosciuto da nessuno, non perderebbe nulla della pienezza del suo essere. Un diritto che non è riconosciuto da nessuno non vale molto.
Non ha senso dire che gli uomini hanno dei diritti e dei doveri a quelli corrispondenti. Queste parole esprimono solo differenti punti di vista. La loro relazione è quella da soggetto a oggetto.
Un uomo, considerato per se stesso, ha solo dei doveri, fra i quali si trovano certi doveri verso se stesso. Gli altri, considerati dal suo punto di vita, hanno solo dei diritti. A sua volta egli ha dei diritti quando è considerato dal punto di vista degli altri, che si riconoscono degli obblighi verso di lui. Un uomo che fosse solo nell'universo, non avrebbe alcun diritto, ma avrebbe degli obblighi.

Simone Weil, La prima radice, trad. da Franco Frtini, SE 1990, cap 1, Le esigenze dell'anima

venerdì 14 settembre 2012

leggendo truffaut

"Ciò che è terribile su questa terra è che tutti hanno le loro ragioni"

Jean Renoir, Le règle du jeu, 1939

mercoledì 12 settembre 2012

madri e figlie

ieri, mangiando con le mie amiche. 
mi raccontano dei rapporti complessi con le madri. 
la prima cosa che penso: grazie a dio non ho figlie femmine.
la seconda: non riesco a ricordare mia madre che mi dice ti voglio bene.

lunedì 10 settembre 2012

cazzi propri

leggo in continuazione su facebook messaggi sul fatto che la gente non è capace di farsi i cazzi propri.
ieri mi si è fermata la macchina a uno stop in fondo a una discesa, all'uscita di un parcheggio. ho attaccato la doppia freccia, e mi sono messa ad aspettare mio fratello. perché questa non era mica l'A112, che metto in folle e spingo con la portiera aperta, questa è un camion, e non mi volevo mettere in mezzo all'incrocio... mezz'ora è lunga, ferma ad un incrocio. ho dovuto scendere dall'auto diverse volte, per dire che la macchina non va.
l'unica persona che mi ha detto qualcosa è stata una ragazzina, che dal finestrino aperto, mentre mi superava, ha detto, a voce alta: perché qua certa gente DORME eh...
ecco, secondo me invece il problema è proprio il contrario: che la gente, i cazzi suoi, se li fa anche troppo.

la superficie e la profondità

“Esistono tante stanze segrete a cui ci è negato l’accesso. E che effettiva influenza possiamo esercitare sulla legge o sul mondo degli affari, sulla religione o sulla politica, noi che troviamo ancora tante porte sprangate o appena socchiuse, noi che non abbiamo alle spalle né capitale né potere? Si direbbe che la nostra influenza si debba tutta esaurire in superficie. Una volta espressa la nostra opinione, abbiamo fatto quello che è in nostro potere fare. Ma la superficie può essere collegata con le profondità…” 
(Virginia Woolf)

mercoledì 5 settembre 2012

peccati di omissione

eh, se non rispondere alle mail fosse un reato, io starei in galera, mi ha scritto paolo nori, perchè ci ero rimasta male che l'amministratore del suo sito non mi aveva neanche risposto. che poi infatti neanche lui mi ha risposto, quando gli ho mandato la mia lista di figuracce per la sua collezione. che è anche più sgradevole, perchè se chiedi alla gente di mandarti le sue brutte figure, poi almeno ringrazia, anche se ti fanno schifo e non te ne frega niente, che gliel'hai chiesto tu di madartele, non dico fare come truffaut, che se uno gli mandava una cosa che gli faceva schifo, glielo diceva dalla A alla Z per cosa eper come, e sempre con una sollecitudine, una gentilezza, che si vede che ce l'aveva dentro, e anche quando dice che una cosa proprio non gli va, senti che non c'è nessuna cattiveria, nessun compiacimento, e se lo fa è perchè pensa che una risposta negativa sia comunque meglio di una non risposta.
io invece no. io non ci starei in galera. perchè io alle lettere rispondo, in genere.
e comunque sai quante cose non sono reato, neanche tenere alto il volume della tivù mentre l'altro è a letto, voglio al posto di vorrei, e un'infinità di altre cose.

l'oscuro oggetto del desiderio

a scuola sono entrata nell'aula dove le mie colleghe erano riunite per la programmazione e mentre estraevo dalla mia borsa porta computer un sacchettino di tela nera e lucida, contenente un misterioso oggetto lungo circa venti cm, ho detto: ragazze, ecco l'oscuro oggetto del desiderio... 
grazie mauro, tu sì che sai come far felice una donna!
e ho tirato fuori dal sacchettino questo